È online il bando per due contratti di collaborazione sul progetto TRUSTSCIENC.
I candidati interessati devono presentare la propria candidatura entro venerdì 13 giugno 2025 ore 15:00 (CEST, UTC+2).
Il progetto TRUSTSCIENC mira a comprendere come e perché la negazione della scienza possa essere tanto pervasiva quanto dannosa, fino al punto di erodere la fiducia nelle istituzioni. Il progetto, in primo luogo, intende ampliare le conoscenze attuali sulle cause (gli antecedenti) e sugli effetti della negazione; in secondo luogo, si propone di far luce sull’interazione tra negazione della scienza ed erosione della fiducia istituzionale, individuando i fattori e i meccanismi alla base di questo fenomeno, nonché i contesti sociali e culturali in cui può attecchire e diffondersi. In sintesi, l’obiettivo generale del progetto è sviluppare una teoria e fornire evidenze empiriche sulla natura della negazione della scienza e sulle sue conseguenze a livello collettivo.
La procedura di valutazione comparativa è finalizzare a selezionare 2 collaboratori con livello di seniority differente che lavoreranno con il responsabile scientifico del progetto, per lo svolgimento delle seguenti attività di ricerca afferenti ai WP 2 e 3 di progetto.
Le attività previste per il collaboratore Junior consistono in:
revisione aggiornata della letteratura di riferimento (institutional theory and rhetoric, institutional distrust);
raccolta dati finalizzata alla costruzione di un caso empirico.
Le attività previste per il collaboratore Senior consistono in:
integrazione e organizzazione dei dati raccolti dalla piattaforma X (Twitter) e da altri social media in cui movimenti negazionisti della scienza sono stati attivi e sono tuttora presenti;
sviluppo di un programma di codifica dei dati che consenta l’interpretazione di un elevato volume di informazioni;
analisi preliminare dei dati codificati e supporto alla redazione di report intermedi.
I contratti decorreranno dal primo giorno del mese successivo all'aggiudicazione del contratto al 30 novembre 2025.
Il bando e il modulo di domanda sono disponibili qui.
Alla domanda di ammissione alla selezione devono essere allegati i seguenti documenti:
Curriculum vitae in lingua italiana;
Copia di un documento di riconoscimento in corso di validità;
Dichiarazione sostitutiva della certificazione del titolo di studio (Art. 46 - lettera l, m, n - D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445)
Documentazione utile al fine di consentire la valutazione del titolo di studio/dei titoli di studio costituenti requisiti specifici di ammissione, nel rispetto della normativa vigente in Italia e nel Paese in cui è stato rilasciato il titolo e dei trattati o accordi internazionali.
La selezione sarà basata sui titoli e su un eventuale colloquio, e verrà effettuata da un’apposita Commissione di Valutazione.
L'esito della procedura comparativa di selezione e la graduatoria finale saranno pubblicati sulla relativa pagina web Luiss, così come l'elenco dei candidati convocati per un eventuale colloquio, con l'indicazione del calendario e delle modalità/luogo del colloquio.
L'esito della procedura di selezione e la graduatoria finale saranno pubblicati sulla relativa pagina web Luiss, nonché l'eventuale elenco dei candidati convocati al colloquio, il relativo orario e la modalità o il luogo di svolgimento.