Nuovi finanziamenti in arrivo per Luiss con un progetto di ricerca dalla durata quinquennale, orientato al progresso scientifico nel campo della trasmissione di informazioni nei mercati dinamici. L’ambizioso progetto DynamicInfoAsym rientra nella nuova programmazione European Research Council (ERC), Programma quadro dell’Unione europea per la ricerca e l’innovazione Horizon Europe. L’iniziativa si inserisce in un contesto di crescente attenzione verso le sfide poste dall’economia digitale e dalla regolazione dei mercati ad alta intensità tecnologica.
DynamicInfoAsym, “Dynamic Markets with Information Asymmetries: Strategic and Non-Strategic Information Transmission”, si dedica all’analisi della concorrenza nei mercati dinamici caratterizzati da informazione asimmetrica, ovvero situazioni in cui uno o più attori economici dispongono di un vantaggio informativo rispetto agli altri. Il progetto si concentra su due scenari distinti ma interconnessi: la trasmissione di informazioni da parte di agenti strategici, che agiscono consapevolmente per influenzare le decisioni altrui, e quella da parte di algoritmi, ormai centrali nei processi di mercato.
L’obiettivo del progetto europeo è quello di sviluppare modelli teorici e strumenti analitici per comprendere meglio l’impatto di questi meccanismi sull’efficienza e sull’equità dei mercati, contribuendo anche al dibattito su tematiche attuali come i prezzi predatori, la concorrenza algoritmica e la regolamentazione dell’intelligenza artificiale nel quadro dell’EU AI Act. Responsabile scientifico del progetto è Doruk Cetemen, Professore Associato di Economia alla Luiss, con una precedente esperienza accademica presso la Royal Holloway, University of London.