Agevolazioni economiche e prestiti
Viale Gorizia, 17
00198 Roma
M: agevolazionieconomiche@luiss.it
Informazioni
T: +39 06 8522 5421/5603
In questa sezione sono raccolti, in un elenco continuamente aggiornato, avvisi e bandi di concorso non direttamente gestiti da Luiss ma di potenziale interesse per i nostri studenti e laureati.
Di norma, per beneficiare di una borsa di studio, vengono richiesti determinati requisiti di reddito e di merito. Le borse erogate hanno importi differenti a seconda dell'ente erogante e il loro valore può essere stabilito anche in relazione alla posizione dello studente (in sede, pendolare, fuori sede).
Anche l'importo dei Premi di Laurea varia a seconda dell'ente erogante e, solitamente, il requisito principale è quello di merito (voto di laurea entro una certa soglia ed entro una certa data/sessione) a cui viene spesso associata l'afferenza della tesi a specifiche tematiche.
Ottenere il Premio di Laurea bandito può comportare anche altri benefici: pubblicazione della tesi, tirocinio presso l'ente erogante o aziende partner, possibilità di intraprendere un programma di ricerca o di approfondimento all'estero, copertura delle spese di iscrizione ad un corso Post Laurea, etc.
L'Ufficio Financial Aid rimane a disposizione degli interessati per qualsiasi chiarimento o ulteriore informazione.
Bando di concorso per la promozione del merito “Giannina Di Marco” anno accademico 2024/2025
È indetto un concorso per l’assegnazione di n. 5 borse di studio in ricordo della dott.ssa Giannina Di Marco, Direttore generale della LUMSA dal 1996 al 2022, di importo pari ad € 4.000 ciascuna, omnicomprensivo di tutti gli oneri, per promuovere e sostenere l’impegno e il merito degli studenti iscritti in corso nell’anno accademico 2024-2025 ai corsi di laurea magistrale di durata biennale delle Università non statali legalmente riconosciute, non telematiche, presenti sul territorio italiano.
Premio per tesi di laurea – progetto Minerva
Nell’ambito del Premio Minerva alla azienda di eccellenza 2025, si vuole contribuire alla sensibilizzazione e premiazione di giovani studenti universitari che abbiano elaborato la tesi di laurea sul tema della valorizzazione delle donne nel mondo del lavoro, del mercato del lavoro femminile ed in generale sui temi dell’inclusione ed empowerment femminile, sui quali il Premio Minerva, promosso da Unindustria e Federmanager Roma, lavora da diversi anni.