Dipartimenti e Scuole

Inviato da admin il
Layout a due colonne
Two Column
Colore testo barra navigazione su desktop
dark
Colore testo barra navigazione su mobile
dark
Componenti colonna di destra
Content

Undergraduate e Graduate School

Undergraduate School e Graduate School

La Luiss ha recentemente approvato un nuovo Statuto che prevede una riorganizzazione della governance per le attività di Didattica, Ricerca e Terza Missione.

La governance della Didattica, e quindi la gestione di tutti i corsi di laurea triennale, magistrale a ciclo unico e magistrali, viene affidata a due nuove strutture: la Undergraduate School (alla quale afferiscono tutti i corsi di laurea triennale e il corso magistrale a ciclo unico) e la Graduate School (alla quale afferiscono tutti i corsi di laurea magistrali).

Le school sono presiedute dal Dean della School.

I 5 Dipartimenti (AI, Data and Decision Sciences; Business and Management; Economia e Finanza; Giurisprudenza; Scienze Politiche), presieduti dall’Head del Dipartimento, si focalizzeranno sulle attività di Ricerca e Terza Missione.

Undergraduate School

Graduate School


Dipartimento di AI, Data and Decision Sciences

Il Dipartimento di AI, Data and Decision Sciences accoglie una comunità internazionale di studiosi con competenze in intelligenza artificiale, data science, informatica, matematica e statistica. Come hub di riferimento Luiss nelle discipline quantitative, il dipartimento promuove la ricerca e la formazione in un mondo sempre più guidato dai dati, affrontando sfide che spaziano dalla ricerca fondamentale alle applicazioni economiche e sociali.

I docenti del dipartimento svolgono attività di ricerca in ambito STEM in un ambiente dinamico e interdisciplinare. Attraverso l'organizzazione di corsi, seminari e conferenze scientifiche di alto profilo, e anche mediante iniziative di outreach, il dipartimento si impegna a far progredire la conoscenza, a promuovere una riflessione approfondita sui temi dell'intelligenza artificiale e della data science e a favorire un dialogo costruttivo tra le diverse discipline.


Dipartimento di Business and Management

Il Dipartimento di Business and Management è una comunità internazionale di studiosi che accoglie diverse correnti di pensiero, è fortemente impegnata a promuovere la ricerca di alta qualità e rigorosa e promuove la collaborazione e lo sviluppo di progetti di ricerca congiunti, anche tra discipline diverse. 
In linea con le procedure di selezione di Luiss, Il Dipartimento adotta elevati standard internazionali per l'assunzione e la carriera accademica dei suoi docenti.

Ricerca

Professori


Dipartimento di Economia e Finanza

Il Dipartimento di Economia e Finanza racchiude una faculty eterogenea e diversificata negli interessi di ricerca, che vanno dalla macroeconomia all'economia sperimentale, dalla finanza all'economia politica, dalla storia economica all'intelligenza artificiale, dall'organizzazione industriale ai metodi quantitativi.
Attraverso numerose ambiziose iniziative e il consolidamento della propria posizione sulla scena internazionale, il Dipartimento è riuscito ad ottenere prestigiosi finanziamenti internazionali per la ricerca, come ERC e Horizon, oltre a diversi finanziamenti nazionali, come il PRIN.

Ricerca

Professori


Dipartimento di Giurisprudenza

Il Dipartimento di Giurisprudenza è composto da una comunità di studiosi che vuole coniugare i valori e le metodologie delle scienze giuridiche di alto livello con una crescente apertura all'innovazione e alla dimensione europea e internazionale. Le attività di ricerca del Dipartimento hanno portato a un significativo aumento dei prodotti scientifici pubblicati su prestigiose riviste nazionali e internazionali. Negli ultimi anni, numerosi progetti di ricerca avviati da studiosi del Dipartimento hanno ottenuto finanziamenti internazionali e nazionali. Il Dipartimento si impegna inoltre attivamente in collaborazioni con enti pubblici e privati anche in ottica di attività di Terza Missione.

Ricerca

Professori


Dipartimento di Scienze Politiche

Il Dipartimento di Scienze Politiche Luiss è una comunità multidisciplinare e multinazionale di studiosi che svolgono ricerca in diversi campi delle scienze sociali.
La ricerca rappresenta un pilastro fondamentale del Dipartimento, che è anche sede di uno dei programmi di Dottorato in “Politics” di maggior successo in Europa.
Inoltre, nella convinzione che l’impatto della ricerca dipenda anche dalla sua diffusione e dalla capacità di trasformarla in conoscenza produttiva, il Dipartimento è impegnato attivamente in una serie di progetti di ricerca finanziati, sia nazionali che internazionali, che consentono di perseguire ricerche all’avanguardia in diverse discipline.

Ricerca

Professori

 

 

villablanc

Luiss Business School

La Luiss Business School è una scuola manageriale, riconosciuta a livello internazionale, attualmente classificata tra l'élite globale delle business school grazie ai tre principali accreditamenti: AACSB, EQUIS e AMBA. Fondata nel 1987 come Scuola di Management dell'Università Luiss e rinominata Luiss Business School nel 2006, dal 2017 si trova nella prestigiosa Villa Blanc a Roma. Nel corso degli anni, la Scuola ha consolidato la sua leadership nel mercato nazionale dell'higher education con focus sullo sviluppo delle competenze manageriali.

Una caratteristica chiave della Scuola è il lungo e consolidato legame con le comunità imprenditoriali italiane e globali, contribuendo ai dibattiti sull’integrazione tra teoria e pratica. La Luiss Business School attinge forza sia dall'esperienza dei docenti dell'Università, sia dal know-how di professionisti attivi nella finanza, nella consulenza e nella contabilità. L’esperienza Luiss Business School permette di sviluppare competenze e soft skill, sensibilizza all’interazione internazionale e multietnica, veicola l’apprendimento attraverso l’esperienza, dà gli strumenti più efficaci per costruire la vision e la mission del proprio futuro. I programmi sempre più innovativi assicurano il perfezionamento di un pensiero analitico combinato ad una “can-do-attitude” per incoraggiare e stimolare spirito e iniziative.

L'interdisciplinarietà, gli esercizi pratici e le analisi di casi aziendali giocano un ruolo fondamentale nel permettere alla Luiss Business School di mantenere il suo vantaggio competitivo in un mondo in continua evoluzione.

Sito Web

Professori


Luiss School of Government

La Luiss School of Government (SoG) è un'istituzione innovativa di ricerca e formazione. Offre una formazione di eccellenza a quanti sono coinvolti nei processi politici del decision-making nei settori pubblico e privato. Scuola di eccellenza, mira a fornire ai futuri leader di istituzioni legislative, amministrative e governative del sistema pubblico nazionale ed internazionale, gli strumenti teorici e pratici del buon governo, avvalendosi del contributo di esperti di riconosciuta fama dell'industria, dell'associazionismo, del non-profit, dei partiti politici, delle società di consulenza e delle think-tank nazionali e internazionali.

Sito Web

Professori


Luiss School of Law

La Luiss School of Law (LSL) costituisce una novità nel panorama degli studi in giurisprudenza offerti in Italia.
Concepita nel quadro degli obiettivi strategici perseguiti dalla Luiss, si rivolge a chi intende acquisire o accentuare una formazione di eccellenza nel campo giuridico e approfondire la ricerca scientifica nelle diverse branche del diritto.
Le iniziative e la sfera d'interessi della LSL guardano con attenzione all'ordinamento dell'Unione Europea e al contesto internazionale e spaziano negli ambiti giuridici più diversi: diritto privato e civile; diritto commerciale e dell'economia; diritto pubblico, costituzionale e amministrativo; diritto penale; diritto del lavoro e del welfare; diritto processuale; diritto tributario; diritto comparato; diritto internazionale; diritto dell'Unione Europea (UE) 

Sito Web


Scuola Superiore di Giornalismo "Massimo Baldini"

La Scuola Superiore di Giornalismo "Massimo Baldini", aggregata al Dipartimento di Scienze Politiche, offre ai praticanti una formazione specifica nel settore dei sistemi informativi e di ogni nuova forma di comunicazione multimediale con un solido impianto di conoscenze teoriche e di esercitazioni tecnico-pratiche quotidiane. L'obiettivo è di preparare gli allievi per un mercato del lavoro sempre più selettivo e competitivo, con un orientamento anche internazionale della professione giornalistica nei settori economico-giuridico e politico-sociale. Particolare rilevanza viene data alla preparazione nel campo delle nuove tecnologie, non trascurando gli insegnamenti basilari della professione: carta stampata, radio e televisione. Il numero chiuso permette l'iscrizione al praticantato giornalistico, secondo la normativa vigente e gli accordi con il Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Giornalisti, sulla base di una convenzione con l'Ordine Regionale del Lazio.

Sito Web

Nascondi per questa lingua
Visibile