
L'Università Luiss Guido Carli, con il progetto Pro-Ben Lazio 2 finanziato dal MUR, promuove il benessere psicofisico della comunità studentesca. L’iniziativa mira a favorire l’inclusione, la crescita personale ed emotiva, e a prevenire e contrastare il disagio psicologico negli studenti e nelle studentesse degli atenei coinvolti.
Il progetto avrà una durata annuale ed è realizzato in partenariato con l’Università di Roma Tor Vergata, l’Università Roma Tre, l’Università di Cassino e del Lazio Meridionale, l’Università Campus Bio-Medico, l’Accademia Nazionale di Danza e il Conservatorio di Santa Cecilia.
Equità, inclusività, sostenibilità e accessibilità sono i principi che guideranno tutte le attività progettuali.
Obiettivi del progetto:
Il progetto si articola in una serie di interventi mirati, orientati alla prevenzione del disagio psicologico e alla promozione del benessere complessivo della popolazione studentesca:
- La realizzazione di una Survey di raccolta dati sullo stato di benessere psicofisico e sui livelli di stress psicologico di studentesse e studenti degli atenei partecipanti. Questa indagine avrà una duplice funzione: fornire dati epidemiologici e fungere da strumento di screening per identificare precocemente eventuali difficoltà.
- La creazione e il potenziamento di strutture a contrasto dei fattori rischio: sulla base dei risultati ottenuti dalla Survey si precederà alla creazione e al potenziamento di strutture e di strumenti che stimolino soluzioni e modalità innovative a supporto continuo dei bisogni della popolazione studentesca.
- La creazione e l'implementazione del "Modello Lazio" di counseling psicologico. Verrà sviluppato e implementato un modello condiviso di counseling dedicato alla salute mentale degli studenti con presupposti di replicabilità su scala nazionale. Ampliamento del Servizio di Counseling “Luiss Ti Ascolta” in termini di ore e di spazi, al fine di offrire interventi più tempestivi e articolati sia a livello individuale che di gruppo L’espansione mira a garantire che la variegata gamma di necessità degli studenti possa essere soddisfatta con l’accesso ad un ampio ventaglio di risorse e supporto.
- La promozione di attività di informazione, disseminazione e orientamento: la realizzazione di seminari relativi al cultural shock, alle dipendenze e all’alimentazione consapevole. Questi incontri hanno l'obiettivo di sensibilizzare i partecipanti sui temi relativi all'inclusione, all'identità culturale, alla migrazione e all’incontro interculturale.
Impatto atteso
Attraverso le azioni previste, il progetto si propone di ottenere i seguenti risultati:
- La promozione del benessere psicofisico e la riduzione del distress psicologico di tutta la popolazione studentesca;
- Il miglioramento della comprensione del fenomeno del disagio psichico e i suoi determinanti nella popolazione studentesca;
- Il contrasto dei fenomeni di dipendenza nelle sue varie forme: sostanze stupefacenti, alcool e cosiddette nuove dipendenze;
- Il miglioramento della qualità della vita studentesca;
- L’individuazione di percorsi di sostegno al disagio psicologico nelle sue diverse forme.
Il progetto PRO-BEN LAZIO 2, CUP Master E53C24001420001 – CUP derivato LUISS I53C24001330001, è finanziato con il contributo del Ministero dell’Università e della Ricerca ai sensi del D.D. n. 1159 del 23 luglio 2023 – Bando PROBEN