Segreteria Studenti
Viale Romania, 32
00197 Roma
T 06 8522 5270/5263
Via Parenzo, 11
00198 Roma
T 06 8522 5895
Corsi di laurea triennale
La prova finale dei corsi di laurea triennale consiste nella valutazione di un elaborato scritto in italiano e/o in lingua straniera da parte della Commissione di Laurea composta dalle Relatrici e dai Relatori.
Un anno accademico prevede tre sessioni di laurea: Estiva (indicativamente giugno/luglio), Autunnale (indicativamente ottobre/novembre) e Straordinaria (indicativamente marzo/aprile).
Qui di seguito troverai riportate le scadenze amministrative delle sessioni di laurea:
Sessioni a.a. 2023/2024 | Calendario con le scadenze amministrative |
Sessioni a.a. 2024/2025 | Calendario con le scadenze amministrative |
Per tutte le informazioni in merito al voto di laurea e ai bonus aggiuntivi, puoi fare riferimento alla pagina Criteri di assegnazione del voto di laurea e bonus aggiuntivi.
Domande Frequenti
Potrai scegliere l'argomento tra i vari insegnamenti di cui hai sostenuto i relativi esami oppure ottenuto il riconoscimento/convalida, ad esclusione dei corsi liberi e degli insegnamenti che prevedono un'idoneità. L'argomento viene concordato con docenti che siano (o siano state/stati) titolari dell'insegnamento scelto o comunque competenti nella materia e che, all'atto della richiesta, risultino come docenti di ruolo o a contratto dell'Ateneo. La Relatrice/il Relatore sarà garante del lavoro svolto.
Se stai partecipando ai Programmi di Double Degree, Partnership Strutturate e Scambi Internazionali o intendi richiedere la tesi in un insegnamento svolto all'estero e riconosciuto nella carriera con la sua denominazione originale - anche se non offerto in Luiss, purché coerente con gli obiettivi formativi del corso di studi - dovrai verificare la fattibilità rispettivamente con l'ufficio International Development (international@luiss.it) nel primo caso, o con lo Student Office (segreteria@luiss.it) nel secondo caso.
- Compilare la domanda di laurea e versare il contributo di laurea
- Effettuare l'upload dell'elaborato finale
- Terminare gli esami di profitto
- Accedi al Web Self Service, clicca sul menù in alto a destra e poi alla voce Esame di Laurea per compilare la domanda di laurea, esclusivamente nei periodi indicati nel calendario con le scadenze amministrative;
- dopo aver compilato la domanda di laurea, accedi alla voce Versamenti per versare il contributo di laurea pari a € 200,00;
- verifica con il Career Service lo stato del tirocinio se questo non è già stato riconosciuto nel libretto.
Le studentesse e gli studenti immatricolati prima dell'a.a. 2015/2016 dovranno riconsegnare il badge e il libretto di iscrizione in formato cartaceo per posta a Luiss Guido Carli - Segreteria Studenti - viale Romania, 32 - 00197 Roma.
I dati inseriti e confermati non saranno modificabili, fatta eccezione per il titolo della tesi, che sarà possibile modificare leggermente al momento dell'upload del file.
La domanda di laurea sarà considerata valida solo dopo che la Relatrice/il Relatore l'avrà approvata tramite il proprio Web Self Service secondo le tempistiche che lo Student Office indicherà direttamente alla Relatrice/al Relatore, e solo dopo che il pagamento del contributo di laurea sarà visibile online.
La non approvazione della domanda di laurea da parte della Relatrice/del Relatore, il mancato pagamento del contributo di laurea o la mancata riconsegna del badge e del libretto (quest'ultimo punto si applica solo alle studentesse e agli studenti immatricolati prima dell'a.a. 2015/2016) comporteranno l'esclusione dalla sessione di laurea.
Accedi al Web Self Service, clicca sul menù in alto a destra e poi alla voce Esame di Laurea, esclusivamente nei periodi indicati nel calendario con le scadenze amministrative.
Leggi attentamente quanto previsto in merito alle indicazioni stilistiche per la stesura dell'elaborato finale e in tema di Autorizzazione per la consultazione della Tesi, selezionando una delle tre opzioni previste, e andando avanti (per maggiori informazioni: LuissThesis).
Consulta inoltre le Norme dell’Ateneo in materia di plagio.
Prima di effettuare l’upload, verifica che il file sia leggibile e compatibile con il sistema operativo Windows.
Carica l'elaborato finale come unico file in formato PDF non superiore ai 15 MB. Non è prevista la consegna di alcuna documentazione cartacea. L’upload può essere effettuato una sola volta all’interno del periodo di apertura del processo e verrà considerato come file unico e definitivo.
Successivamente alla scadenza dell'upload, la Relatrice/il Relatore provvederà ad approvare/non approvare, tramite il proprio Web Self Service il file da te caricato.
La copia digitale della tesi sarà archiviata nell’archivio informatizzato di questa Università nel rispetto delle misure di sicurezza previste dal Codice in materia di protezione dei dati personali e sarà consultabile, per finalità amministrative e scientifiche nei casi consentiti, esclusivamente da soggetti autorizzati, secondo le stesse regole vigenti per la consultazione. Sono previsti controlli a campione sul file caricato.
Il mancato upload dell'elaborato finale nei periodi indicati e la non approvazione dello stesso da parte della Relatrice/del Relatore comporteranno l'esclusione dalla sessione di laurea.
Per quanto attiene ai margini, l'interlinea, il carattere da utilizzare, si rimanda alle indicazioni della Relatrice/del Relatore e alle Indicazioni stilistiche per la stesura dell'elaborato finale / Indicazioni per la stampa sostenibile di tesi e documenti.
Potrai eventualmente rinunciare alla sessione di laurea alla voce Esame di Laurea del Web Self Service, cliccando su “Rinuncia alla sessione”. Il contributo di laurea di € 200,00 già versato sarà valido anche per le successive sessioni di laurea. Quando ricompilerai la domanda di laurea per la sessione successiva secondo le scadenze pubblicate sul sito web d’Ateneo, dovrai corrispondere in modo virtuale la sola marca da bollo da € 16,00.
La data di valutazione dell'elaborato finale può essere visualizzata accedendo al Web Self Service alla voce Esame di Laurea, oppure attraverso il calendario delle sedute, pubblicato esclusivamente nell'Albo dell'Università.
Non è in alcun modo prevista la possibilità di esprimere preferenze sulla data di valutazione dell'elaborato finale.
Per le laureande e i laureandi triennali non è più prevista la discussione dell'elaborato finale, né la presenza in seduta di laurea. I membri della Commissione di Laurea, indicati nell’Albo dell'Università e all'interno del tuo Web Self Service alla voce Esame di Laurea, si riuniranno in tua assenza.
Potrai conoscere il tuo voto di laurea esclusivamente accedendo al Web Self Service alla voce Esame di Laurea. La proclamazione e la consegna del Diploma di Laurea avverranno nel corso della cerimonia del Graduation Day.
Per maggiori informazioni sul rilascio dei certificati di laurea, consulta le istruzioni riportate alla pagina Laureati.