Observatory for International Adjudication Studies (OIAS)

Inviato da Luca Raiti il
Layout a due colonne
Two Column
Colore testo barra navigazione su desktop
dark
Colore testo barra navigazione su mobile
dark
Componenti colonna di sinistra
Parent Level
3
Nascondi per questa lingua
Visibile
Componenti colonna di destra
Nascondi per questa lingua
Spento
Person with Text Image
Image
Title
Pietro Pustorino
Content Small
Direttore
Image
Title
Jorge E. Viñuales
Content Small
Vice Direttore
Image
Title
Zachary Douglas
Content Small
Professore di Ruolo
Image
Title
Jan Klabbers
Content Small
Professore di Ruolo
Image
Title
Manfredi Marciante
Content Small
Assistente
Image
Title
Fiamma Concarella
Content Small
Dottoranda
Content

Reference center: Research Center Law and Investment on Future and Earth

Istituito nel 2025 presso l’Università Luiss “Guido Carli”, l’osservatorio sugli studi in materia di giustizia internazionale (Observatory for International Adjudication Studies – OIAS) costituisce un hub accademico dedicato all’approfondimento teorico e pratico della giurisdizione internazionale, sia a carattere regionale che universale. L’Osservatorio si propone quale polo di riferimento per la ricerca scientifica e il dibattito critico in merito all’evoluzione del contenzioso internazionale.

L’Osservatorio approfondisce le dinamiche della funzione giurisdizionale nell’affrontare questioni complesse di natura giuridica derivanti da diversi ambiti, quali il diritto internazionale dell’ambiente, la protezione degli investimenti esteri e la tutela internazionale dei diritti umani. In un contesto in cui i meccanismi di risoluzione delle controversie internazionali si trovano sempre più frequentemente a gestire tematiche intersettoriali – come l’equilibrio tra sovranità statale e obblighi transnazionali o l’integrazione della giustizia climatica nell’arbitrato in materia di investimenti – l’Osservatorio si propone di valutarne criticamente l’efficacia, la legittimità e la capacità di adattamento.

Oltre a promuovere il dibattito scientifico, l’Osservatorio intende costituire un vivace polo internazionale di riferimento accademico. Le sue attività comprenderanno la produzione di contributi scientifici ad alto impatto, nonché l’organizzazione di lezioni, conferenze internazionali, workshop e seminari. Tali iniziative mirano ad offrire una piattaforma di confronto critico tra studiosi e operatori del diritto, fornendo spunti pratici e raccomandazioni per orientare la futura evoluzione della giustizia internazionale

Visiting Researchers

Istituito nel 2025 presso l’Università Luiss “Guido Carli”, l’Osservatorio sugli Studi in Materia di Giustizia Internazionale (Observatory for International Adjudication Studies – OIAS) rappresenta un hub accademico dedicato all’approfondimento teorico e pratico della giurisdizione internazionale, sia di carattere regionale che universale.

L’Osservatorio si propone come punto di riferimento per la ricerca scientifica e il dibattito critico sull’evoluzione del contenzioso internazionale.

Esso analizza le dinamiche della funzione giurisdizionale nell’affrontare complesse questioni giuridiche che emergono da diversi ambiti, quali il diritto internazionale dell’ambiente, la protezione degli investimenti esteri e la tutela internazionale dei diritti umani. In un contesto in cui i meccanismi di risoluzione delle controversie internazionali si trovano sempre più spesso a confrontarsi con tematiche intersettoriali – come l’equilibrio tra sovranità statale e obblighi transnazionali o l’integrazione della giustizia climatica negli arbitrati in materia di investimenti – l’Osservatorio si propone di valutarne in modo critico l’efficacia, la legittimità e la capacità di adattamento.

Oltre a promuovere il dibattito scientifico, l’Osservatorio intende diventare un vivace polo accademico di respiro internazionale. Le sue attività includeranno la produzione di contributi scientifici di alto impatto, così come l’organizzazione di lezioni, conferenze internazionali, workshop e seminari. Queste iniziative mirano a offrire una piattaforma di confronto critico tra studiosi e operatori del diritto, fornendo spunti pratici e raccomandazioni per orientare lo sviluppo futuro della giustizia internazionale.

Per candidarsi al progetto, i ricercatori devono inviare:

  • CV accademico e professionale dettagliato.

  • Una breve proposta di ricerca (max 1.000 parole) che disegni a grandi linee le attività pianificate durante la visita.

  • Nominativo di un potenziale professore della Luiss che possa ospitarvi.

  • La candidatura andrà inoltrata in inglese a OIAS, usando “Visiting Researcher Program_Name_Surname” come oggetto.

 Periodi di Visita:

  • Sessione Primaverile: Febbraio 1, 2025 – Maggio 16, 2025

  • Sessione Autunnale: Settembre 1, 2025 – Dicembre 13, 2025

  • Sessione Primaverile: Gennaio 12, 2026 – Maggio 16, 2026

In via eccezionale è possibile che vengano organizzate visite fuori periodo su richiesta specifica.

Nascondi per questa lingua
Visibile
SEO Title
Observatory for International Adjudication Studies (OIAS)