Osservatorio di Proprietà intellettuale Concorrenza e Comunicazioni (OPICC)

Inviato da rdenicolo@luiss.it il
Layout a due colonne
Two Column
Colore testo barra navigazione su desktop
dark
Colore testo barra navigazione su mobile
dark
Componenti colonna di sinistra
Content

UFFICIO RICERCA E TERZA MISSIONE

Responsabile
Anna Elisa D’Agostino
T: 06 8522 5989

Viale Romania, 32
00197 Roma
ricerca@luiss.it

Centri di Ricerca
Alessandra Paoletti
T: 06 8522 5826   

Nascondi per questa lingua
Visibile
Parent Level
3
Nascondi per questa lingua
Visibile
Componenti colonna di destra
Nascondi per questa lingua
Spento
Person with Text Image
Image
Title
Gustavo Ghidini
Content Small
Direttore
Image
Title
Gustavo Olivieri
Content Small
Vice Direttore
Content

Centro di afferenza: Research Center Law and Investment on Future and Earth

L’OPICC, Osservatorio di Proprietà intellettuale Concorrenza e Comunicazioni, si propone di seguire e commentare le principali vicende normative, gli interventi giudiziari e le espressioni dell’autodisciplina di categoria nelle materie dei brevetti per invenzione e modello, dei marchi d’impresa, della pubblicità commerciale, delle biotecnologie e delle novità vegetali, della tutela del software e delle topografie dei semiconduttori, della disciplina della concorrenza e del diritto d’autore relativo alle creazioni intellettuali destinate al mercato dei beni e servizi, con particolare riferimento all’attività dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. L’Osservatorio monitora inoltre sugli stessi versanti il settore delle telecomunicazioni, dell’informazione e dei media e dell’elettricità, e studia i problemi legati alla liberalizzazione dei settori del gas e dei servizi pubblici locali. Il riferimento primario è l’ordinamento italiano, in costante connessione con lo scenario europeo e internazionale.

L’OPICC svolge altresì attività di formazione professionale degli esperti giuridici di proprietà intellettuale, concorrenza e regolamentazione dei servizi di pubblica utilità e attività di consulenza e di supporto conoscitivo sia rispetto alla presentazione o critica di progetti di legge o di regolamento in corso di presentazione o di discussione nelle competenti sedi normative (nazionali, comunitarie e internazionali), sia rispetto alla loro elaborazione nei diversi settori delle materie di interesse.

L’Osservatorio cura la redazione la rivista annuale “Concorrenza e mercato” (ISSN 1720-2698), edita da Giuffrè Francis Lefebvre, peer review journal classificato dal 2011 come rivista di fascia “A” per l’Area 12. Gli indici dei volumi dal 2002, nonché le anteprime di tutti i contributi dal 2009 fino all’ultimo numero sono disponibili sul sito dell’Osservatorio.

Dal dicembre 1995 è iniziato, con il Max Planck – Institut di Monaco di Baviera, un rapporto di reciproco scambio: che per la tradizione, l’esperienza ed il prestigio del Max Planck – Institut non può che tradursi in un accelerato arricchimento della nostra attività e delle nostre basi conoscitive, oltre che in un’occasione di proficui incontri di ricercatori. Lo stesso si profila con altre università straniere quali il Law Center della Georgetown University di Washington D.C, la Columbia University e l’Information Society Project della Law School di Yale.

Nascondi per questa lingua
Visibile